10 anni fa volava il primo F-35 italiano

Il volo inaugurale del primo Lightning II assemblato presso la FACO di Cameri è avvenuto il 7 settembre 2015

Volo inaugurale del primo F-35 italiano (AL-1) presso la FACO di Cameri.

Il velivolo AL-1, con le insegne del 32° Stormo AM, è decollato alle 13:05 LT per eseguire un volo di prova (Functional Check Flight - FCF) della durata di 1 ora e 22 minuti. Il test è avvenuto presso lo stabilimento FACO – Final Assembly and Check Out – di Cameri (Novara) dove avviene l'assemblaggio di tutti gli F-35 italiani, oltre ad una parte di quelli per i Paesi Bassi (in futuro anche per Svizzera e Rep. Ceca). Si è trattato inoltre del primo volo in assoluto di un F-35 al di fuori degli Stati Uniti.

"Il primo volo dell'AL-1 è un traguardo straordinario, raggiunto grazie all'abile lavoro e al forte impegno dei team congiunti di Finmeccanica- Alenia Aermacchi e Lockheed Martin", ha dichiarato Lorraine Martin, precedente General Manager della Lockheed Martin per il programma F-35. "Il primo volo in Italia pone solide basi per il programma F-35 in Italia e per opportunità future per la FACO di Cameri. Rivolgo le mie più sentite congratulazioni a tutti coloro che hanno lavorato instancabilmente per il farci raggiungere questo traguardo fondamentale per il programma internazionale".

Il primo volo dell'AL-1 si è svolto come previsto. "L'aereo ha eseguito il test in maniera eccellente e senza alcun imprevisto", ha commentato il test pilot della Lockheed Martin Bill "Gigs" Gigliotti. "Sono onorato di aver volato con l'AL-1 nel suo volo inaugurale e sono grato al team di Cameri che mi ha affidato un aereo fantastico. Prevediamo grandi risultati da qui alla consegna del velivolo, prevista entro la fine dell'anno".


Le attività di assemblaggio F-35 presso Cameri sono iniziate a luglio 2013 ed a marzo 2015 è avvenuto il roll-out del primo F-35 italiano, l'AL-1. Lo stesso è stato consegnato all'Aeronautica Militare il 3 dicembre 2015 per poi essere trasferito a Luke AFB, Arizona, per l'addestramento dei primi piloti/istruttori italiani.

L'Italia ha ordinato inizialmente 90 F-35 (60 F-35A + 15 F-35B per l’Aeronautica e 15 F-35B per la Marina), a cui se ne aggiungeranno altri 25 (15 F-35A + 5 F-35B per l'Aeronautica e 5 F-35B per la Marina) come previsto dal Documento Programmatico Pluriennale (DPP) 2024-2026 pubblicato lo scorso anno.

Autore: Matteo Sanzani
Immagini: Lockheed Martin, Aeronautica Militare

Nessun commento

Tutti i commenti relativi ai contenuti dei nostri articoli sono benvenuti. Non è consentito pubblicare messaggi promozionali, link a siti esterni o riferimenti ad attività non correlate a questo blog.

Powered by Blogger.