65° Anniversario Frecce Tricolori Airshow - Il Report
Oltre 100 mila persone hanno assistito il 6 e 7 settembre alla manifestazione aerea di Rivolto
![]() |
Le Frecce Tricolori si esibiscono sopra la base aerea di Rivolto in occasione dell'airshow per il loro 65° Anniversario. |
Emozioni tricolori nel weekend del 6 e 7 settembre per le migliaia di appassionati del volo che sono accorsi alla base aerea di Rivolto – sede del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare e del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico – per festeggiare il traguardo delle 65 stagioni delle Frecce Tricolori.
Un evento di portata internazionale per questa due giorni di spettacolo a terra e in volo, con velivoli dell’Aeronautica Militare, pattuglie acrobatiche, velivoli in mostra statica e aree espositive tematiche.
Il ricco programma di esibizioni aeree ha visto la partecipazione di numerose pattuglie acrobatiche estere militari e civili: Patrouille de France (Francia), Patrouille Suisse (Svizzera), Midnight Hawks (Finlandia), Turkish Stars (Turchia) e Krila Oluje (Croazia) e la performance del velivolo F/A-18 Hornet della forza aerea spagnola insieme a dimostrazioni dei team civili dei Baltic Bees (Lettonia) ed di alcuni aerei ed elicotteri della Flying Bulls. Presenti in volo anche le formazioni acrobatiche civili italiane della WeFly! Team e Yakitalia e i velivoli storici Caproni Ca.3 e SPAD XIII R grazie all’opera di recupero storico della Fondazione Jonathan Collection.
L’Aeronautica Militare ha mostrato al pubblico le sue capacità attraverso le dimostrazioni del Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare (T-346A, Eurofighter e C27J Spartan) e del 15° Stormo di Cervia (demo SAR, Search and Rescue – Ricerca e Soccorso, con elicottero HH-139A). Nell’ambito del programma di volo della manifestazione, l’Aeronautica Militare ha preso parte inoltre con velivoli F-35A e F-35B, che durante le esibizioni hanno messo in evidenza le capacità e le performance delle due versioni del caccia di 5^ generazione in dotazione alla Forza Armata, e con una dimostrazione di intercettazione di un velivolo storico SOKO G-2 Galeb da parte di due velivoli Eurofighter. Particolarmente apprezzata l’esibizione del velivolo G-91 in livrea PAN, predecessore dell’attuale macchino come velivolo della Frecce Tricolori. I 5 chilometri del tricolore della Pattuglia Acrobatica Nazionale, durante la manovra finale dell’Alona, hanno infine concluso il programma acrobatico delle Frecce Tricolori e la carrellata delle esibizioni in volo.
Accanto alle attività in volo, i visitatori hanno potuto fruire di un percorso culturale ed esperienziale attraverso aree espositive come quella dedicata alla storia del 2° Stormo di Rivolto, nell’anno del centenario della sua costituzione; presente inoltre un’area dedicata allo Spazio dove è stato possibile ammirare modelli e cimeli delle imprese italiane, e un percorso ludico-esperienziale, con simulatori di volo e visori di realtà virtuale che ha permesso al pubblico di vivere le emozioni del volo in prima persona.
L’evento è stata l’occasione per rimarcare l’importanza del progetto benefico “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”, l’iniziativa solidale che in tutto il 2025, grazie alle donazioni su base volontaria da parte del personale dell’Aeronautica Militare, di privati e di associazioni, permetterà di raccogliere fondi per l’acquisto di apparecchiature e tecnologie sanitarie per l’ospedale pediatrico romano. Nell’occasione è stata anche ricordata la collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, che attraverso uno stand informativo realizzato insieme ad altre realtà del territorio ed associazioni ha permesso di raggiungere ed informare sul tema migliaia di persone. Nell’ambito della collaborazione dell’Aeronautica Militare con Poste Italiane in occasione di importanti eventi di Forza Armata, sono stati realizzati due annulli filatelici commemorativi rispettivamente del 65° anniversario delle Frecce Tricolori e del centenario del 2°Stormo.
L’evento è stato trasmesso integralmente in diretta sulle piattaforme social dell’Aeronautica Militare nei due giorni di manifestazione, raggiungendo oltre 180.000 visualizzazioni, ed in diretta RAI nella giornata conclusiva di domenica 7 settembre con uno share che nella seconda parte dell’evento ha registrato valori medi vicini al 16%, appassionando circa 1.516.000 di spettatori.
L’evento è stato trasmesso integralmente in diretta sulle piattaforme social dell’Aeronautica Militare nei due giorni di manifestazione, raggiungendo oltre 180.000 visualizzazioni, ed in diretta RAI nella giornata conclusiva di domenica 7 settembre con uno share che nella seconda parte dell’evento ha registrato valori medi vicini al 16%, appassionando circa 1.516.000 di spettatori.
NUMEROSE ALTRE IMMAGINI
DISPONIBILI A QUESTO LINK
Fonte: Aeronautica Militare
Immagini: Valentina Comastri, Matteo Sanzani
Nessun commento
Tutti i commenti relativi ai contenuti dei nostri articoli sono benvenuti. Non è consentito pubblicare messaggi promozionali, link a siti esterni o riferimenti ad attività non correlate a questo blog.