Piloti USAF si addestreranno in Italia con T-346A
![]() |
Velivolo da addestramento avanzato T-346A appartenente al 212° Gruppo/60° Stormo. |
Svolta epocale nell'addestramento piloti dell'aviazione militare americana: per la prima volta nella storia, l'U.S Air Force (USAF) ha scelto di addestrare i suoi allievi piloti all'estero e lo farà in Italia, presso la International Flight Training School (IFTS) di Decimomannu (Sardegna).
Tale atività rientra nel "Concept of Operations (CONOPS) for Flight Training of the USAF Military Personnel in Italy" siglato a distanza il 22 agosto tra il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva ed il Lieutenant General Brian S. Robinson, Comandante dell'Air Education & Training Command della U.S. Air Force.
Tale accordo conferma il valore della IFTS, ritenuta una struttura unica al mondo per la sua comprovata eccellenza e per la capacità di offrire un percorso addestrativo innovativo e sfidante. I piloti americani si addestreranno con il velivolo T-346A, simile al futuro trainer T-7A dell'USAF, un accostamento che ha rappresentato un ulteriore punto di forza della intesa.
L'arrivo di 10 frequentatori americani presso la base di Decimomannu rappresenta una nuova importante pietra miliare per la scuola. L'inedito percorso formativo strutturato sul "Multiphase Jet Training Integrated Syllabus", creato ad hoc dall'Aeronautica Militare in sinergia con l'USAF, consentirà agli allievi di conseguire il Brevetto di Pilota Militare sul velivolo T-346A in circa nove mesi.
L'International Flight Training School è una scuola di formazione avanzata al volo militare, nata dalla collaborazione tra l’Aeronautica Militare e la S.p.A. Leonardo. Il progetto si inserisce nel quadro dell'ampliamento dell'offerta addestrativa nazionale a livello internazionale ed è gestito dal 212° Gruppo Volo/IFTS, articolazione del 61° Stormo di Galatina, dislocata presso la base aerea di Decimomannu.
L'International Flight Training School è una scuola di formazione avanzata al volo militare, nata dalla collaborazione tra l’Aeronautica Militare e la S.p.A. Leonardo. Il progetto si inserisce nel quadro dell'ampliamento dell'offerta addestrativa nazionale a livello internazionale ed è gestito dal 212° Gruppo Volo/IFTS, articolazione del 61° Stormo di Galatina, dislocata presso la base aerea di Decimomannu.
Fonte, Immagini: Aeronautica Militare
Nessun commento
Tutti i commenti relativi ai contenuti dei nostri articoli sono benvenuti. Non è consentito pubblicare messaggi promozionali, link a siti esterni o riferimenti ad attività non correlate a questo blog.