Patrouille Suisse, presto il passaggio dal jet F-5 al turboelica PC-7

Patrouille Suisse passaggio PC7
Pattuglia acrobatica dell'Aeronautica Svizzera PC-7 Team. Il PC-7 Team diverrà presto la nuova Patrouille Suisse in conseguenza alla dismissione del jet F-5 Tiger.

La pattuglia acrobatica dell'Aeronautica Svizzera "Patrouille Suisse" dirà addio all'iconico jet F-5 Tiger entro il 2027, in seguito alla decisione del Consiglio degli Stati e del Consiglio Nazionale di dismettere il tipo di velivolo.

Il pubblico italiano l'ha potuta ammirare recentemente all'airshow di Rivolto per i 65 anni della PAN, probabilmente l'ultima esibizione nel nostro paese con l'F-5 Tiger. La Patrouille Suisse sarà infatti sostituita dal meno conosciuto "PC-7 Team", che utilizza nove velivoli a turboelica Pilatus PC-7.

L'esercito svizzero è consapevole dell'importanza simbolica della Patrouille Suisse. "Le esibizioni aeree offrono all'esercito importanti opportunità per mostrare al grande pubblico il lavoro, le capacità e l'importanza dell'aeronautica," ha dichiarato il portavoce dell'esercito Mathias Volken all'agenzia Keystone-ATS.

"Per questo motivo, la soluzione più sensata sembra essere che la Svizzera continui ad avere una squadra acrobatica anche dopo il 2027," ha aggiunto Volken.

Patrouille Suisse passaggio PC7

I piani attuali prevedono che l'aeronautica punti sul già esistente "PC-7 Team", che vola con "un aereo a elica a turbina più economico e a basse emissioni," ha proseguito il portavoce.

Il PC-7 Team è meno conosciuto rispetto alla Patrouille Suisse, ma è attivo da molti anni. I piloti dei nove aerei da addestramento Pilatus PC-7 godono di "grande riconoscimento anche a livello internazionale," ha sottolineato Volken.

In Italia il team si è esibito in più occasioni all'airshow di Jesolo, dando prova della precisione dei piloti svizzeri nell'eseguire spettacolari e complesse manovre acrobatiche.

Il PC-7 Team è composto da piloti che prestano il servizio standard su caccia F/A-18 Hornet. Le esibizioni acrobatiche sono un'attività svolta esclusivamente a titolo accessorio, come accade per l'equipaggio della più famosa Patrouille Suisse.

Il fatto che le squadre acrobatiche non siano attive a tempo pieno è una rarità a livello mondiale, sottolinea l'esercito, evidenziando le alte capacità dell'aeronautica elvetica.

La scelta di passare ad un velivolo meno performante non renderà felici i tanti appassionati della Patrouille Suisse e di aviazione in genere, ma consentirà tuttavia di continuare ad ammirare il team svizzero nei cieli d'Europa per molti anni a venire.

Immagine di copertina: Aeronautica Svizzera

Nessun commento

Tutti i commenti relativi ai contenuti dei nostri articoli sono benvenuti. Non è consentito pubblicare messaggi promozionali, link a siti esterni o riferimenti ad attività non correlate a questo blog.

Powered by Blogger.