Grande successo per gli Harrier della Marina in Repubblica Ceca
In occasione della 25a edizione dei NATO Days a Ostrava e della 16a edizione della Giornata dell'Aeronautica Militare Ceca, la Marina Militare Italiana ha presentato lo scorso week-end due varianti del leggendario Harrier II. I circa 150.000 visitatori hanno molto apprezzato l'esclusiva dimostrazione dinamica dell'AV-8B+ e la presenza in mostra statica di un velivolo biposto da addestramento TAV-8B
![]() |
Un velivolo AV-8B Harrier II Plus della Marina Militare eegue una dimostrazione dinamica ai NATO Days 2025 a Ostrava, Repubblica Ceca. |
L'esibizione in volo dell'Harrier è una rarità assoluta: l'ultima demo del velivolo in Repubblica Ceca è avvenuta nel 2010 in occasione del tour d'addio degli Harrier della Royal Air Force. Oggi è rimasto un numero limitato di Harrier in servizio operativo, il che rende la sua apparizione pubblica davvero eccezionale. Gli spettatori dei NATO Days hanno avuto una rara opportunità di assistere ancora una volta alle manovre dell'iconico velivolo che ha reso famoso il concetto di decollo e atterraggio verticale.
"Presentare due Harrier in due varianti al nostro evento, sia in volo che a terra, è straordinario anche per gli standard europei. Siamo profondamente grati all'Italia e ai suoi rappresentanti per aver portato le presentazioni della Special Partner Nation a un livello completamente nuovo", ha affermato Zbyněk Pavlačík, organizzatore principale dell'evento. "È particolarmente gratificante poter offrire ai visitatori, in questa edizione dell'anniversario, esemplari così rari e speciali, a sottolineare il prestigio internazionale dell'evento".
Nella dimostrazione dinamica, la Marina Militare Italiana ha presentato l'AV-8B Harrier II Plus modernizzato, dotato del radar multiruolo APG-65, avionica avanzata e un sistema FLIR per operazioni diurne e notturne. Il velivolo è in grado di trasportare fino a cinque tonnellate di armamento, dai missili aria-aria e aria-terra alle bombe a guida laser e alle munizioni a guida di precisione JDAM. Era inoltre presente in statica la versione da addestramento TAV-8B biposto.
L'esibizione dell'Harrier è stata condotta dal GRUPAER (Gruppo Aerei Imbarcati) della Marina Militare Italiana. Istituito nel 1991, l'unità ha preso parte a numerose importanti missioni all'estero. Conosciuti come i "Lupi", i suoi piloti di Harrier hanno prestato servizio in Somalia, nei Balcani, in Afghanistan e in operazioni in Libia. Operando dalle portaerei Garibaldi e Cavour, gli Harrier hanno condotto missioni di ricognizione, attacco e supporto, accumulando migliaia di ore di volo in condizioni di combattimento. La presenza del GRUPAER ai NATO Days porta con sé non solo una notevole rarità tecnica, ma anche una visione unica di oltre trent'anni di esperienza operativa con questo leggendario velivolo in missioni alleate. Oggi, tuttavia, gli Harrier vengono gradualmente ritirati e sostituiti dal moderno F-35B, che ne eredita la capacità di decollo e atterraggio verticale.
L'Italia è stata la 2025 Special Partner Nation dell'evento, oltre alla Marina era presente l'Aeronautica Militare con i velivoli Eurofighter, T-346A e C-27J del Reparto Sperimentale Volo nel flying display e con i velivoli Tornado, F-35 e C-130J in mostra statica.
L'Italia è stata la 2025 Special Partner Nation dell'evento, oltre alla Marina era presente l'Aeronautica Militare con i velivoli Eurofighter, T-346A e C-27J del Reparto Sperimentale Volo nel flying display e con i velivoli Tornado, F-35 e C-130J in mostra statica.
Fonte, Immagini: NATO Days
Nessun commento
Tutti i commenti relativi ai contenuti dei nostri articoli sono benvenuti. Non è consentito pubblicare messaggi promozionali, link a siti esterni o riferimenti ad attività non correlate a questo blog.