Gli Eurofighter tedeschi si addestrano in Sardegna
Concluso il periodo di rischieramento del 74° Tactical Air Force Wing della German Air Force presso l'aeroporto militare di Decimomannu
![]() |
Caccia Eurofighter della German Air Force decolla dalla base aerea di Decimomannu, Sardegna. |
Si è concluso il 4 agosto scorso il rischieramento presso il Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo di Decimomannu (R.S.S.T.A.), del 74° Tactical Air Force Wing della German Air Force (G.A.F.) dopo un mese circa di attività addestrativa nei cieli di Sardegna.
Il Gruppo, composto da 12 aerei Eurofighter Typhoon, ha ricevuto il supporto operativo e logistico della Base Aerea di Decimomannu per l’effettuazione di oltre 200 sortite, totalizzando quasi 300 ore di volo complessive.
Il rischieramento, che ha visto il coinvolgimento di numerosi assetti, è stata una preziosa e proficua opportunità per il ritorno dell’aeronautica militare tedesca in Sardegna, confermando la sinergica intesa che ha visto partecipi la German Air Force e l’Aeronautica Militare [La GAF ha basato regolarmente i suoi caccia in Sardegna per circa 60 anni quando, a fine dicembre 2016, è avvenuto il ritiro definitivo dall’isola. Le cause dell'addio sono state diverse, tra cui il cambio di strategie geopolitiche della NATO nel Mediterraneo, NdR].
Grazie alla preliminare predisposizione di un accordo di dettaglio e l’avvenuto inserimento delle attività nel Piano di Impiego del Poligono Interforze di Salto di Quirra (P.I.S.Q.), approvato dallo Stato Maggiore della Difesa, la G.A.F. ha avuto accesso allo spazio aereo “Est Sardegna”, dove ha potuto addestrarsi affinando le tecniche di combattimento Aria-Aria, sotto controllo del NATO Deployable Air Command and Control Centre (DACCC).
Al termine del rischieramento il Comandante del R.S.S.T.A., Colonnello Giovanni Luca Nicoletti e Il Comandante del 74° Tactical Air Force Wing, Colonnello Jurgen Schönhöfer, hanno convenuto circa la piena riuscita dell’attività addestrativa svolta. Quest’ultimo ha ringraziato infine il suo omologo e il Reparto per l’importante supporto ricevuto, evidenziando la piacevole sensazione di tornare a Decimomannu dopo tanto tempo e aver avuto la possibilità di addestrare i propri assetti nelle migliori condizioni ambientali e logistiche.
Fonte, Immagini: Aeronautica Militare
Nessun commento
Tutti i commenti relativi ai contenuti dei nostri articoli sono benvenuti. Non è consentito pubblicare messaggi promozionali, link a siti esterni o riferimenti ad attività non correlate a questo blog.