I T-346A del 61° Stormo all'esercitazione TLP di Albacete come Aggressor
![]() |
Volo in formazione per due velivoli da addestramento avanzato T-346A del 61° Stormo AM. |
Dal 4 al 12 febbraio 2016, due T-346A del 61° Stormo sono stati rischierati presso la Base spagnola di Albacete, sede del Tactical Leadership Programme (TLP), con il compito di supportare l'addestramento nella parte finale del primo Flying Course del 2016 del TLP, partecipando, in funzione "red air", ai pacchetti esercitativi pianificati.
Gli aerei da addestramento italiani hanno effettuato due sortite al giorno insieme agli Eurofighter dell'Ala 11 dell'Ejercito del Aire nel ruolo di "aggressor" simulando attacchi aerei agli altri velivoli, italiani e stranieri, coinvolti come i Rafale, i Mirage, gli F-16, gli F-18, gli Eurofighter e gli AMX.
La presenza dei trainers di ultima generazione al TLP è una novità di assoluto rilievo nell'ambito delle esercitazioni TLP, che ha visto una perfetta integrazione nel contesto operativo dell'assetto addestrativo del 61° Stormo con i suoi piloti-istruttori e specialisti che hanno prodotto eccellenti riscontri in termini di risultato portato a casa dagli uomini e donne dell'Aeronautica Militare e di risultato di elevato valore apportato in termini addestrativi verso gli alleati partecipanti a questa prima edizione del Tactical Leadership Programme.
I piloti istruttori italiani hanno avuto l'occasione di aggiornare il proprio bagaglio professionale, di affrontare nuovi scenari, di confrontarsi con le ultime dottrine di impiego del potere aereo, esperienza che, senza dubbio, potrà dare valore aggiunto ai contenuti del corso di fase IV (Lead In to Fighter Training Course – LIFT) e ai suoi frequentatori tutti piloti militari destinati ai velivoli da combattimento ad alte prestazioni.
I primi esemplari del T-346A sono stati assegnati al 61° Stormo nel 2015 e, lo scorso agosto, sono iniziati i primi corsi indirizzati ai piloti destinati a volare su Eurofighter F-2000 e Tornado IDS.
Gli aerei da addestramento italiani hanno effettuato due sortite al giorno insieme agli Eurofighter dell'Ala 11 dell'Ejercito del Aire nel ruolo di "aggressor" simulando attacchi aerei agli altri velivoli, italiani e stranieri, coinvolti come i Rafale, i Mirage, gli F-16, gli F-18, gli Eurofighter e gli AMX.
La presenza dei trainers di ultima generazione al TLP è una novità di assoluto rilievo nell'ambito delle esercitazioni TLP, che ha visto una perfetta integrazione nel contesto operativo dell'assetto addestrativo del 61° Stormo con i suoi piloti-istruttori e specialisti che hanno prodotto eccellenti riscontri in termini di risultato portato a casa dagli uomini e donne dell'Aeronautica Militare e di risultato di elevato valore apportato in termini addestrativi verso gli alleati partecipanti a questa prima edizione del Tactical Leadership Programme.
I piloti istruttori italiani hanno avuto l'occasione di aggiornare il proprio bagaglio professionale, di affrontare nuovi scenari, di confrontarsi con le ultime dottrine di impiego del potere aereo, esperienza che, senza dubbio, potrà dare valore aggiunto ai contenuti del corso di fase IV (Lead In to Fighter Training Course – LIFT) e ai suoi frequentatori tutti piloti militari destinati ai velivoli da combattimento ad alte prestazioni.
I primi esemplari del T-346A sono stati assegnati al 61° Stormo nel 2015 e, lo scorso agosto, sono iniziati i primi corsi indirizzati ai piloti destinati a volare su Eurofighter F-2000 e Tornado IDS.
Fonte, Immagine: Aeronautica Militare
Nessun commento
Tutti i commenti relativi ai contenuti dei nostri articoli sono benvenuti. Non è consentito pubblicare messaggi promozionali, link a siti esterni o riferimenti ad attività non correlate a questo blog.