Ultimo volo per l'elicottero AB412 della Guardia di Finanza
Elicottero AB412HP appartenuto alla Sezione Aerea Guardia di Finanza di Varese. |
Dopo 32 anni di onorato servizio ed oltre 74000 ore di volo, l'iconico elicottero Agusta-Bell 412HP Grifone della Guardia di Finanza ha compiuto la sua ultima missione. Prima di posare per l'ultima volta i pattini a terra, il velivolo (matricola MM81506/GF-218) ha fatto visita ad alcune delle basi che lo hanno ospitato negli anni. Ricordiamo che la GdF ha operato con il tipo da Bolzano, Grottaglie, Catania, Cagliari, Bari, Varese, Napoli, Pisa e Pratica di Mare. A Pratica di Mare è avvenuto l'ultimo volo il 13 marzo 2025.
L'AB412HP è stato introdotto nel 1993 ed è stato una componente fondamentale del Servizio Aereo della Guardia di Finanza che lo ha utilizzato per missioni sia in mare che in montagna. La GdF ha ricevuto 22 unità , quattro delle quali sono state convertite in una variante da montagna per operare sulle Alpi e sulle Dolomiti. La versione di montagna era caratterizzata da pattini più alti ed un differente pacchetto avionico. Il radar, FLIR ed i galleggianti della versione standard potevano essere facilmente rimossi per le operazioni in alta quota, riducendo così il peso di 350 kg, un fattore molto importante per poter operare a tali altitudini.
L'AB412HP è stato introdotto nel 1993 ed è stato una componente fondamentale del Servizio Aereo della Guardia di Finanza che lo ha utilizzato per missioni sia in mare che in montagna. La GdF ha ricevuto 22 unità , quattro delle quali sono state convertite in una variante da montagna per operare sulle Alpi e sulle Dolomiti. La versione di montagna era caratterizzata da pattini più alti ed un differente pacchetto avionico. Il radar, FLIR ed i galleggianti della versione standard potevano essere facilmente rimossi per le operazioni in alta quota, riducendo così il peso di 350 kg, un fattore molto importante per poter operare a tali altitudini.
Grazie alle sue grandi capacità , l'AB412 è ben presto diventato leggenda all’interno del Corpo. Un esempio ne sono le missioni condotte in Puglia dove, negli anni più difficili per la sicurezza marittima, il velivolo ha rappresentato uno strumento essenziale per la lotta alla criminalità organizzata. Le operazioni condotte con l'AB412 hanno consentito di intercettare centinaia di imbarcazioni cariche di tabacchi lavorati esteri e droga, contribuendo in modo determinante allo smantellamento di un fenomeno che sembrava inarrestabile.
Le sfide moderne impongono strumenti sempre più avanzati e la Guardia di Finanza continua la sua evoluzione tecnologica per rispondere alle nuove esigenze e minacce con mezzi sempre più evoluti quali l'AW139 ed AW169 che hanno progressivamente sostituito la flotta AB412.
La GdF ha venduto quattro AB412HP al Niger mentre un quinto è stato inviato al Museo Storico del Servizio Aereo GdF a Pratica di Mare, Roma.
Testo, Immagini: Matteo Sanzani
Nessun commento
Tutti i commenti relativi ai contenuti dei nostri articoli sono benvenuti. Non è consentito pubblicare messaggi promozionali, link a siti esterni o riferimenti ad attività non correlate a questo blog.