IL ROAN DI LIVORDO E LA SEZIONE AEREA GDF DI PISA

La Sezione Aerea di Pisa viene instituita l'11 gennaio 1958, quale quinto Reparto aereo del Corpo e primo assoluto come ala rotante sull'aeroporto di San Giusto. Inizialmente il Reparto fu dotato di elicotteri a pistone per poi passare, nel 1975, ai velivoli con propulsione a turbina, gli Hughes NH500, tutt'ora in servizio ed ai quali nel 1999 si affiancò l'Agusta A109, un elicottero bimotore di superiori prestazioni ed abilitato all'impiego notturno. Nel 2006, con il passaggio da Sezione Aerea a Sezione Aerea di Manovra, il Reparto viene dotato dell'Agusta-Bell AB412HP, elicottero bimotore di categoria superiore ed estese potenzialità operative. A partire dall'ottobre 2014, il Reparto è tornato ad assumere la denominazione di Sezione Aerea, con il conseguente ritorno alle dirette dipendenze del Reparto Operativo Aeronavale di Livorno di Mare nell’ambito del Comando Regionale Toscana.

La circoscrizione di servizio della Sezione Aerea di Pisa comprende tutto il territorio della regione Toscana, arcipelago compreso, nonché una zona di sovrapposizione che si estende sulle province di Parma e Piacenza. Attualmente il Reparto è impiegato in diversi settori operativi che vanno dal concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese al contrasto ai traffici illeciti in genere, con una specifica funzione di polizia economica esclusiva sul mare territoriale in cooperazione con le unità navali del Corpo. Il Reparto di volo è inserito in piani di intervento di protezione civile e concorre nelle varie operazioni di soccorso (SAR) sia su mare che su terra. Il monitoraggio aereo del territorio si concretizza in missioni di ricerca natanti e ricognizioni costiere o terrestri finalizzate al controllo del demanio, polizia ambientale ed al contrasto dei fenomeni di abusivismo edilizio, nonché di traffico di stupefacenti.

Con riferimento all’attività di soccorso si evidenzia, in modo particolare, l’intervento in occasione dell’emergenza idrogeologica che ha interessato le province di La Spezia e Massa Carrara nel 2011 e nei naufragi della Moby Prince (1991) e della Costa “Concordia” (2012). Negli ultimi anni il Reparto è stato anche impegnato in attività di contrasto all’immigrazione clandestina, rischierando gli equipaggi e i mezzi presso l’isola di Lampedusa, dal 2009 al 2013. La Sezione Aerea di Pisa è stata insignita per tale attività meritoria di un importante riconoscimento ovvero di un Encomio Solenne al Reparto. Il reparto aereo, sotto le direttive del Comandante del Reparto Operativo Aeronavale, si coordina e lavora in sinergia con i Comandi territoriali Provinciali attraverso scambio di informazioni e riprese aerofotografiche, nonché, pianificazione di operazioni ed interventi congiunti.

Come già accennato la sezione aerea di Pisa fa parte del Reparto Operativo Aeronavale di Livorno. Il ROAN di Livorno è l’ente che impiega tutti i mezzi aerei e navali del dispositivo aeronavale regionale toscano, svolgendo un’azione di controllo sul territorio, sulle acque interne, sul mare territoriale e nella zona contigua. La Guardia di Finanza impiega 15 ROAN, posti alle dipendenze dei Comandi Regionali, a copertura totale del territorio nazionale per garantire il controllo della fascia costiera, del mare e delle acque interne.

Il Reparto Operativo Aeronavale di Livorno esercita in via esclusiva, sul mare e lungo il litorale della Regione Toscana, le funzioni di polizia economico-finanziaria affidate alla Guardia di Finanza, nonché le attività di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti via mare effettuati per via extra-ispettiva - cioè al di fuori dei normali canali di introduzione di merci e persone nel territorio dello stato, tipicamente porti e aeroporti – per la tutela degli interessi nazionali e dell’unione Europea.

Di particolare rilevanza per i compiti del Reparto Operativo Aeronavale è la previsione del Decreto Legislativo n. 177/2016 (cd. Decreto Madia) che attribuisce alla Guardia di Finanza le funzioni di sorveglianza delle acque marine confinanti con le aree naturali protette, considerato che nella propria circoscrizione rientra il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, considerato il parco marino più grande del Mediterraneo, nel cuore del Santuario dei Cetacei istituito nel 1999 quale area marina internazionalmente tutelata; in merito, il 12 ottobre 2017 è stato sottoscritto un importante Protocollo Operativo d’Intesa tra l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed il Reparto Operativo Aeronavale di Livorno.

Il citato Decreto “Madia” ha attribuito alla Guardia di Finanza – in via esclusiva - le funzioni nell’ambito del comparto di specialità della “sicurezza del mare”, per cui, nelle acque della Regione Toscana, il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno è l’unica Forza di Polizia in mare

Tutti i Comandi del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza hanno in dotazione mezzi navali ed aerei che permettono quindi lo svolgimento delle attività di pattugliamento marittimo esercitando in mare, in via esclusiva, le funzioni di polizia economica e finanziaria nonché l’attività di contrasto ai traffici illeciti per la tutela degli interessi nazionali. Ricordiamo che la Guardia di Finanza dal 1° gennaio del 2017 è l’unica forza di polizia sul mare. Le Fiamme Gialle, infatti, oltre ai compiti istituzionali connessi all’azione di polizia economico-finanziaria e di contrasto ai traffici illeciti, garantiscono oggi anche le attività di pubblica sicurezza per la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica in mare. Di fatto, fatte salve le attribuzioni assegnate alla Guardia Costiera, ovvero la salvaguardia della navigazione e salvataggio in mare, la Guardia di Finanza è oggi l’unica forza di polizia in mare con il compito di polizia giudiziaria.

Ecco quindi che mezzi e uomini del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza prendono parte ad operazioni in diversi settori operativi, quali la lotta al traffico degli stupefacenti, al contrabbando di sigarette, all’immigrazione clandestina e al controllo economico del territorio, ma anche alle attività di soccorso S.A.R. (Search And Rescue, Ricerca e Soccorso) per la salvaguardia delle vite umane.





Powered by Blogger.